templateperristoranti
112
image-37

Villa Modestina Agricola Srl


facebook
instagram

GIARDINO CULTURALE

image-37lago3

Copyright 2020. All rights reserved by Villamodestina.it

created by Puzzle Digital Agency

A Villa Modestina viene continuamente rafforzata e sviluppata la sua propensione all’essere un Giardino Culturale, per la precisione il Giardino Culturale della Valle del Sarno.

 

Il tutto si racconta attraverso la narrazione del suo essere “GreenHub” ovvero “luogo” dove si sperimentano innovazioni e proiezioni verso il futuro strettamente legate alla natura e alla campagna, con attività culturali, corsi e “lezioni” per appassionati di giardinaggio, consolidando la nostra missione di “contaminare” quante più persone con l’amore per la natura, per la bellezza e la cultura green.

 

Perché parliamo di giardino culturale? Semplice, per la sua composizione “botanica” e la presenza delle diverse decine di essenze presenti che sono al servizio della bellezza del contesto, ma soprattutto delle sue diverse angolazioni e sfaccettature architettoniche frutto dell’incontro tra il lavoro dell’uomo è quello di Madre Natura.


Per far conoscere Villa Modestina nelle sue diverse sfaccettature, inizieremo il racconto di presentazione dei suoi diversi protagonisti. 


Vi racconteremo del Lago del Vecchio Olmo , della Collina dei profumi, dei sentieri nascosti, della nostra “GreenHouse” e di tutti gli angoli che la villa “nasconde”. 

 

accredia rettangolare

UNI EN ISO 9001:2015

accerta.jpeg
accerta.jpegimg-20200620-wa0006img-20200620-wa0005

IL LAGO DEL VECCHIO OLMO.


Chi arriva a Villa Modestina, dopo aver passeggiato dall’ingresso per un breve sentiero tra una siepe di alloro imponente e la collina dei profumi , scopre e incontra il “lago del vecchio olmo”. 

 

Definito così in quanto concepito quale “specchio d’acqua” tra i veri elementi che costituiscono il concetto generale della villa.

 

Realizzato con tecniche moderne a basso impatto ambientale e con elementi naturali, trova la sua missione nel rendere la villa maggiormente preziosa e al tempo stesso utile per lo sviluppo in alcuni mesi dell’anno di piante acquatiche o anche come “ristoro” per gli uccelli che spesso planano in atterraggio per abbeverarsi e riposarsi.


Il lago ha incontrato un “amico” in questi anni, ovvero il “vecchio Olmo” e sono diventati “compagni” di avventura nell’esercizio di rappresentazione della “bellezza” naturale della villa.


“Olmo” è un bonsai che è arrivato a villa Modestina qualche anno fa e vede le sue origini in un vivaio giapponese , ha iniziato a girare il mondo ed è arrivato per prendere dimora definitiva a villa Modestina.

img-20200620-wa0018lago

LA PERGOLA DEI GLICINI , I COLORI E I PROFUMI DI UNA PASSEGGIATA ROMANTICA


Concepito come un vero e proprio tunnel dove entrando con una passeggiata ci si immergerà in un insieme di profumi,
sensazioni, percezioni che ci faranno sembrare che per un istante ci troviamo in un altro mondo.


Il Glicine, pianta originaria delle regioni asiatiche, che in greco significa “dolce”, in onore al meraviglioso profumo dolciastro proprio dei suoi fiori, è una bellissima pianta rampicante che fiorisce in primavera, proprio tra maggio e giugno, regalando, con i suoi fiori color lillà, uno spettacolo davvero straordinario, che ha pochi eguali in natura.


Può raggiungere persino i 15 metri di altezza, e, con le foglie piccole di color verde chiaro, ma soprattutto con i famosi fiori a grappolo, regala immagini d’atmosfera romantica nel nostro giardino, talmente suggestive che specie con il loro suadente profumo, sembrano quasi incantarci in una sorta di magia naturale, facendoci provare la sensazione del benessere e della serenità.


Per raccontarvelo attraverso le tradizioni , quella migliore trovata è questa:


C’è poi una vera e propria leggenda italiana che narra l’origine del glicine.

Secondo la tradizione piemontese, c’era una volta una pastorella di nome Glicine che piangeva e si disperava ogni giorno per il suo aspetto fisico.

Si sentiva brutta rispetto alle altre ragazze del paese.

 

Un giorno, mentre piangeva, le sue lacrime cadendo sul terreno, generarono una meravigliosa pianta profumata, il glicine.


Circondata da tanta meraviglia, la ragazza smise di disperarsi perché era contenta di aver generato da sola un fiore così.

img-20200620-wa002420200416_155905_120200416_161840_120200416_161851_1

IL GIARDINO SENSORIALE E LA COLLINA DEI PROFUMI.

 

Tra gli “elementi” che compongono la #bellezza di Villa Modestina, ce n'è uno che merita una particolare narrazione di cui vi oggi vi raccontiamo:


“ LA COLLINA dei PROFUMI" nasce adiacente al lago del vecchio Olmo e rappresenta l’inizio della passeggiata “sensoriale” di
cui gli ospiti della villa , soprattutto i #bimbi, possono godere...


Sulla collina nel tempo hanno preso dimora essenze tipiche della macchia mediterranea come il #corbezzolo ,il #carrubo, il
#rosmarino, la #lavanda ,il #melograno ,il #mirto ,il #lentisco.


Tutte essenze che al semplice contatto con la mano , sfiorandole o massaggiandole , si esaltano liberando profumo suggestivi e particolari che ad ognuno di noi trasmettono sensazioni particolari e soprattutto benefiche.


Proprio per questo , questa passeggiata “sensoriale” è uno dei principali laboratori tra #greeneducational proposti dalla villa
nell’ambito delle sue attività quale #giardinoculturale.

 

20200416_161902_120200907_111622

LA GREEN HOUSE O GIARDINO D’INVERNO

 

C’è un’altra particolarità dell Villa che non tutti hanno e bisogna fare centinaia di kilometri su per lo stivale per incontrarne una simile. 


La potremmo definire “la doppia prospettiva” perché la villa ha la sua estensione naturalistica sotto il cielo e le stelle ,che all’improvviso continua all’interno della “Green House “ , un vero e proprio giardino al coperto dove trovano dimora esemplari di piante rare , avvolte nel trionfo cascante di una vite americana insieme ad “installazioni” di opere artigianali o di recupero della tradizione contadina.


Nelle diverse stagioni prendono in essa dimora Rose , Anthurium ,Orchidee tra le quali viene spontaneo sedersi e intrattenersi piacevolmente a chiacchierare.


Nel completare questo viaggio all’interno della magia naturale della villa e della sua composizione ci piace immaginare che la vostra curiosita, ormai diventati anche voi un po “botanici” , voglia sapere quante piante ed essenze sono presenti nella villa.


Oltre 60 che sono diventate compagne d’avventura.


E tutte insieme collaborano con chi quotidianamente coccola la villa e si dedica a far crescere i tantissimi bimbi, e anche i suoi genitori, che riconoscono a madre natura ,vera regina della nostra villa, il grande valore che ha per il nostro futuro.

20200907_11141420200907_11183120200907_11195520200907_112300
Come creare un sito web con Flazio